sei qui »
La sala di studio
AGGIORNAMENTO delle MODALITA' di ACCESSO da 01/05/2022
Sulla base dell'ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022:
❌Non è più richiesto il green pass
❌Non èpiù obbligatorio indossare la mascherina chirurgica, ma se ne raccomanda l'uso
✅rimane invariato l'orario di apertura e la prenotazione degli appuntamenti
Inoltre sarà possibile
✅ accedere liberamente ai materiali della biblioteca a scaffale
✅ prenotare fino a 4 unità archivistiche per appuntamento
L'accesso alla sala consultazione è libero e gratuito.
La consultazione ai tavoli è consentita limitatamente alla documentazione presente in Archivio Storico e presso il Centro di Ricerca Etnografica. Non è possibile accedere alla sala studio per consultarvi materiali personali o non afferenti ai patrimoni archivistici, bibliografici e multimediali degli istituti.
La consultazione del materiale inventariato è libera: per ricerche archivistiche e iconografiche e richieste di consultazione di materiale non inventariato, è necessario prenotare un appuntamento con i referenti inviando una mail agli indirizzi
archivio.storico@comune.carpi.mo.it
centro.etnografico@comune.carpi.mo.it
Da settembre 2020, è attiva una nuova modalità di richiesta di accesso alla consultazione, mediante compilazione del form di accesso online disponibile a questo link.
La Sala studio degli Archivi di Carpi (Archivio Storico e Centro di Ricerca Etnografica) è collocata al piano terra della sede ed è aperta al pubblico quattro giorni alla settimana. Offre una postazione PC per la consultazione dei cataloghi online e una biblioteca a uso interno. E' possibile richiedere su appuntamento la consulenza di un archivista e dell'esperto dei fondi multimediali, sia in loco che via email; si effettuano scansioni digitali e riproduzioni fotostatiche di documenti, come previsto dai Regolamenti in vigore. La sala studio è dotata di connessione Wi-Fi mediante collegamento libero alla rete EmiliaRomagnaWiFi.
Durante gli orari di apertura, vengono garantite regolari prese documentarie delle unità archivistiche richieste, ad intervalli di 60 minuti, secondo i seguenti orari:
1° presa | ore 9.00 |
2° presa | ore 10.00 |
3° presa | ore 11.00 |
4° presa | ore 12.00 |
Nelle aperture pomeridiane non vengono effettuate prese documentarie, ma è possibile la sola consultazione della documentazione prenotata entro le ore 13.00 del giorno di riferimento e dei testi delle biblioteche interne.
La frequenza della sala studio è sottoposta all'accettazione di:
- Regolamento
- Carta dei Servizi
- Norme di comportamento in sala studio
- Codice deontologico
Statistiche di frequenza e utenza della sala studio:
Anno | N° utenti Archivio | N° accessi sala studio |
2016 | 90 | 821 |
2017 | 137 | 783 |
2018 | 113 | 688 |
2019 | 120 | 660 |
2020 |
Ultimo aggiornamento: 23/01/2023