i musei


» english

Piazza dei Martiri, 68
41012 Carpi (Modena)
tel. 059 649955
fax 059 649361



simonetta

Atelier

 1. IL GRANDE GIOCO DELL'OCA
Il gioco dell'oca è un'attività ludico-didattica collegata alla mostra "Nella cornice". Il gioco si svolge all'interno del percorso espositivo: sul pavimento è tracciato un grande percorso a caselle, ciascun tassello è legato a un'opera. Dopo una breve visita alla mostra, col lancio dei dadi si avanza tra sfide creative, enigmi, puzzle.
Destinatari
Scuole primarie (è necessario che i bambini siano in grado di leggere)
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1,30 ora circa
Periodo
ottobre-dicembre 2025
Prenota qui la tua attività

 2. NEL MAGICO CASTELLO
Nel Palazzo alla scoperta della corte e dei segreti della famiglia Pio che lasciato le sue tracce sui muri e nelle decorazioni del Castello. Un'attività ludico creativa, accompagnata da una breve visita al Palazzo, che introduce i bambini nel magico mondo di un castello. Scatole misteriose, prove, indovinelli, travestimenti e tanto altro... tra storie, immagini e avventure di fantasmi, guerrieri, dame, muse e cavalieri.
Destinatari
Scuole dell'infanzia (5 anni)
Scuole primarie
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1,30 ora circa
Periodo
febbraio-aprile 2026
Prenota qui la tua attività

 3. NELLA CASA DI UN ANTICO ROMANO
Dove e come vivevano gli antichi romani che hanno abitato i nostri territori? Come illuminavano le loro case? Come erano fatti i pavimenti? Mangiavano seduti a tavola come noi o sdraiati su un divanetto? Come indossavano la toga? Chi erano gli agrimensori? E i gladiatori? Percorso guidato alla scoperta del mondo romano attraverso i reperti archeologici del Museo della Città.
Destinatari
Scuole primarie (classi 4° e 5°)
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1,30 ora circa
Periodo
marzo-aprile 2026
Prenota qui la tua attività

4. GUARDA CHE FACCIA!
Le opere d'arte, in particolare i ritratti, sono immagini che raccontano storie, attraverso i personaggi raffigurati, le ambientazioni in cui si trovano, i dettagli che sono riportati. Nel corso di questa attività le storie delle opere del Museo saranno raccontate attraverso l'osservazione e la partecipazione diretta dei ragazzi, che costruiranno una vera e propria narrazione condivisa, mediante gli elemtni che noteranno nei dipinti e con quanto la fantasia consentirà loro di immaginare.
Destinatari
Scuole dell'infanzia (5 anni)
Scuole primarie
Importante: è necessario che i bambini comprendano e parlino la lingua italiana
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1,30 ora circa
Periodo
ottobre-dicembre 2025
Prenota qui la tua attività

5. FILI DI STORIE
Come si impara a fare qualcosa che non si è mai fatto? Bisogna avere un luogo dove provare, tanta fantasia e qualcuno che ci dia una mano. Questo laboratorio permette ai bambini di mettere in pratica una competenza che anocra non possiedono: quella di cucire. Con materiali come stoffe, fili, cartoncini e aghi, i piccoli partecipanti vengono accompagnati nel realizzare una piccola opera d'arte, nell'idea che i fili, potenti e fragili allo stesso tempo, uniscono, connettono, tengono insieme e creano tante possibili trame.
Destinatari
Scuole dell'infanzia (5 anni)
Scuole primarie
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1,30 ora circa
Periodo
ottobre 2025 - febbraio 2026
Prenota qui la tua attività

6. A TAVOLA COL PRINCIPE
Prendendo spunto dalla mostra "Non di solo pane" ospitata negli spazi dei Musei di Palazzo dei Pio, proviamo ad allestire una grande tavola nel castello per un banchetto degno di un principe! Ospite d'onore (se verrà...): il principe Alberto Pio.
Destinatari
Scuole dell'infanzia (5 anni)
Scuole primarie
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1,30 ora circa
Periodo
aprile-maggio 2026
Prenota qui la tua attività
Ultimo aggiornamento: 28/08/2025