Visite guidate
1. PALAZZO DEI PIO, GLI APPARTAMENTI RINASCIMENTALI
Da castello a palazzo signorile, da rocca medievale a corte rinascimentale. La storia del Palazzo dei Pio e delle sue trasformazioni, in un percorso alla scoperta delle origini della famiglia Pio e in particolare di Alberto III, ultimo signore della dinastia a Carpi e artefice dei progetti urbanistici e architettonici che hanno definito la Carpi che abitiamo.
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1 ora circa
Periodo
ottobre-dicembre 2025
Prenota qui questa visita
2. SAGRA E CARPI MEDIEVALE
La visita analizza la storia e lo sviluppo urbano di Carpi, in particolare dell'attuale centro storico, dalla fondazione della rocca medievale e della pieve della Sagra fino alla prima metà del Quattrocento. Il percorso si svolge tra Sagra, piazzale Re Astolfo e le tracce dell'antica rocca dei Pio.
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Pieve della Sagra e piazzale Re Astolfo
Durata
1 ora circa
Periodo
febbraio-maggio 2026
Prenota qui questa visita
3. MUSEO DELLA CITTA'
Il Museo della Città racconta per isole tematiche la storia di Carpi, dalle terramare ai giorni nostri, passando attraverso i temi e gli uomini che hanno costruito questa città: la fase pre-urbana (età deò bronzo, del ferro, i Romani), il Medioevo, la signoria dei Pio, il periodo estense, il Risorgimento, il Novecento. Gli insegnanti hanno la possibilità di concordare visite e approfondimenti su argomenti e periodi specifici.
Destinatari
Scuola primaria
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1 ora circa
Periodo
febbraio-maggio 2026
Prenota qui questa visita
4. VISITE TATTILI
Le visite tattili costituiscono un'attività inclusiva pensata per ampliare l'accessibilità della collezione anche a persone cieche e ipovedenti. Il percorso è progettato invece per essere fruibile da tutti, offrendo un'esperienza sensoriale coinvolgente, in cui il tatto diventa il principale strumento di scoperta e di comprensione delle opere.
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1,30 ora circa
Periodo
novembre-dicembre 2025
Prenota qui questa visita
5. NELLA CORNICE. STORIE DIPINTE NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI DI CARPI
La mostra presenta una selezione di opere pittoriche provenienti dalle collezioni dei Musei di Palazzo dei Pio, articolata in tre sezioni tematiche: storie, personaggi, luoghi. Il percorso, arricchito da installazioni multimediali, video, realtà virtuale e attività ludiche, favorisce una fruizione attiva e avvolgente. L'esperienza propone un Museo come spazi educativo aperto, in dialogo tra passato e presente.
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1 ora circa
Periodo
ottobre-dicembre 2025
Prenota qui questa visita
6. NON DI SOLO PANE, LA MOSTRA
In che modo il cibo, la cucina e la tavola hanno caratterizzato la cultura e la storia di luoghi e persone? perchè ancora oggi usiamo strumenti, contenitori e attrezzature per cucinare e magiare che sono rimasti invariati nel corso di migliaia di anni? Perchè i cibi principali della dieta mediterranea hanno attraversato i secoli e costituiscono nel mondo occidentale ancora oggi la base della nostra alimentazione? E infine: siamo sicuri che i grandi chef non fossero delle star anche 5-6 secoli fa? La mostra "Non di solo pane" risponde a queste e ad altre domande attraverso oggetti, installazioni multimediali e interattive, giochi.
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1 ora circa
Periodo
aprile-maggio 2026
Prenota qui questa visita
Da castello a palazzo signorile, da rocca medievale a corte rinascimentale. La storia del Palazzo dei Pio e delle sue trasformazioni, in un percorso alla scoperta delle origini della famiglia Pio e in particolare di Alberto III, ultimo signore della dinastia a Carpi e artefice dei progetti urbanistici e architettonici che hanno definito la Carpi che abitiamo.
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1 ora circa
Periodo
ottobre-dicembre 2025
Prenota qui questa visita
2. SAGRA E CARPI MEDIEVALE
La visita analizza la storia e lo sviluppo urbano di Carpi, in particolare dell'attuale centro storico, dalla fondazione della rocca medievale e della pieve della Sagra fino alla prima metà del Quattrocento. Il percorso si svolge tra Sagra, piazzale Re Astolfo e le tracce dell'antica rocca dei Pio.
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Pieve della Sagra e piazzale Re Astolfo
Durata
1 ora circa
Periodo
febbraio-maggio 2026
Prenota qui questa visita
3. MUSEO DELLA CITTA'
Il Museo della Città racconta per isole tematiche la storia di Carpi, dalle terramare ai giorni nostri, passando attraverso i temi e gli uomini che hanno costruito questa città: la fase pre-urbana (età deò bronzo, del ferro, i Romani), il Medioevo, la signoria dei Pio, il periodo estense, il Risorgimento, il Novecento. Gli insegnanti hanno la possibilità di concordare visite e approfondimenti su argomenti e periodi specifici.
Destinatari
Scuola primaria
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1 ora circa
Periodo
febbraio-maggio 2026
Prenota qui questa visita
4. VISITE TATTILI
Le visite tattili costituiscono un'attività inclusiva pensata per ampliare l'accessibilità della collezione anche a persone cieche e ipovedenti. Il percorso è progettato invece per essere fruibile da tutti, offrendo un'esperienza sensoriale coinvolgente, in cui il tatto diventa il principale strumento di scoperta e di comprensione delle opere.
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1,30 ora circa
Periodo
novembre-dicembre 2025
Prenota qui questa visita
5. NELLA CORNICE. STORIE DIPINTE NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI DI CARPI
La mostra presenta una selezione di opere pittoriche provenienti dalle collezioni dei Musei di Palazzo dei Pio, articolata in tre sezioni tematiche: storie, personaggi, luoghi. Il percorso, arricchito da installazioni multimediali, video, realtà virtuale e attività ludiche, favorisce una fruizione attiva e avvolgente. L'esperienza propone un Museo come spazi educativo aperto, in dialogo tra passato e presente.
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1 ora circa
Periodo
ottobre-dicembre 2025
Prenota qui questa visita
6. NON DI SOLO PANE, LA MOSTRA
In che modo il cibo, la cucina e la tavola hanno caratterizzato la cultura e la storia di luoghi e persone? perchè ancora oggi usiamo strumenti, contenitori e attrezzature per cucinare e magiare che sono rimasti invariati nel corso di migliaia di anni? Perchè i cibi principali della dieta mediterranea hanno attraversato i secoli e costituiscono nel mondo occidentale ancora oggi la base della nostra alimentazione? E infine: siamo sicuri che i grandi chef non fossero delle star anche 5-6 secoli fa? La mostra "Non di solo pane" risponde a queste e ad altre domande attraverso oggetti, installazioni multimediali e interattive, giochi.
Destinatari
Scuole secondarie di primo grado
Scuole secondarie di secondo grado
Luogo
Musei di Palazzo dei Pio, piazza dei Martiri 68
Durata
1 ora circa
Periodo
aprile-maggio 2026
Prenota qui questa visita
Ultimo aggiornamento: 28/08/2025